Garanzia di qualità dal 1865. Il Liquorificio Cav. Giuffrida di Mastro Mariano interpreta da oltre 150 anni lo spirito autentico della Sicilia, imbevuto di tradizione, fantasia e straordinaria abilità. Nato come distilleria per opera di Sebastiano Giuffrida, lo stabilimento di produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida ha nel tempo trasformato la propria identità preservando il legame con tecniche di lavorazione esclusivamente artigianali.
Il supporto di macchinari moderni non ha, infatti, mai minato l’approccio tradizionale alla realizzazione di amari, grappe, creme e liquori basati principalmente sull’impiego di materie prime locali. La Sicilia, terra ricca di ispirazioni gastronomiche, racconta la sua storia attraverso l’evoluzione della prestigiosa azienda, dal 2015 rinnovata nella gestione e ancora pronta a nuove sfide.
Limoni, arance, pistacchi, mandorle, gelsi, mandarini: gli aromi dell’intrigante isola italiana si concentrano in prodotti di eccezionale qualità, imbottigliati in sede nel rispetto di tutte le normative vigenti. Ogni fase del processo è rigorosamente seguita da personale qualificato, padrone di tecniche e competenze certificate tramandate fino ad oggi per garantire il rispetto di standard elevati. Tutti gli ingredienti sono attentamente selezionati tra colture biologiche che salvaguardano la naturale essenza di ciascuna creazione.
Conservando gelosamente tutto ciò che ha portato l’azienda a raggiungere i suoi traguardi, il liquorificio ha allestito presso la sua struttura un interessante museo visitabile su prenotazione. Qui, grazie alle approfondite spiegazioni dello storico titolare, è possibile scoprire le antiche attrezzature, i segreti del mestiere, le ricette tuttora valide per un liquore degno del marchio Made in Italy.
In virtù della sua posizione strategica, alle pendici dell’Etna e ben inserita in un percorso enogastronomico di particolare rilevanza, lo stabilimento di produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida accoglie periodicamente turisti, studenti e visitatori, proponendo loro assaggi degustativi che preannunciano delicate bontà. L’azienda si impegna, inoltre, nella promozione della cultura siciliana partecipando a fiere, sagre ed eventi internazionali.
Il liquorificio è aperto in ogni periodo dell’anno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 14 e dalle 15 alle 18.30. Il sabato si effettua apertura mattutina dalle 8.30 alle 14.