Produzione liquori e amaro Catania

Liquorificio Cav. Giuffrida di Mastro Mariano, il vero aroma della Sicilia

Tutto su di noi

Produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida: innamorati della Sicilia dal 1865

Una passione inestricabile cresciuta nel tempo, capace di diffondersi oltre i confini siciliani e di trasmettere emozioni particolarmente intense. Dal 1865 lo stabilimento catanese promuove l’identità locale distribuendo con grande professionalità i prodotti di un lavoro rigorosamente artigianale. Come distilleria prima e liquorificio dopo, esso ha conquistato turisti, visitatori e operatori del settore investendo sulla qualità, sulla genuinità, sulla valorizzazione delle risorse tradizionali.

Dall’intraprendenza di Sebastiano Giuffrida, titolare dell’antica distilleria, si sviluppa, dunque, un sistema di lavorazione certificato in ogni fase, dal 2015 rinnovato nella gestione ma sempre fedele ai principi dell’autenticità siciliana.

Produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida: solo prodotti locali

A determinare l’inarrestabile crescita dello stabilimento catanese è l’accurata selezione delle materie prime, lavorate con processi di produzione artigianale che ne preservano il gusto semplice e genuino. Limoni, arance, pistacchi, fichi, mandorle, gelsi, mandarini: la ricca offerta del territorio dona tono e colore alle proposte del Liquorificio Cav. Giuffrida di Mastro Mariano, rintracciabili anche oltre i confini geografici della rinomata isola.

L’azienda, inizialmente condotta dalla famiglia titolare, si è evoluta negli anni conservando il proprio fervido spirito, legato indissolubilmente alla regione in cui è sorta, ricca di storia, cultura e suggestioni gastronomiche. Gli agrumi, simbolo della Sicilia e scelti tra produzioni certificate biologiche, si concentrano armoniosamente nella produzione liquori e amaro Catania, per offrire ad ogni cliente l’esperienza di un viaggio fisico e sensoriale impossibile da dimenticare.

Produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida: ampia offerta di amari, liquori, creme e grappe

Acquisita e superata l’attività di distilleria, lo stabilimento con sede a Santa Venerina ha assunto la veste di liquorificio professionale, dedito alla lavorazione artigianale di ingredienti selezionati per la produzione liquori e amaro Catania. Ampia è l’offerta per cui l’azienda è riconosciuta su tutta l’isola e in altre regioni italiane, apprezzata in virtù della sua qualità, della sua esperienza e della sua capacità di estrarre da frutta ed agrumi vere delizie da gustare in ogni occasione. Liquori forti, amari, creme, grappe: le essenze si mescolano con estrema delicatezza, esaltando il sapore di ogni elemento che rispetta la tradizione siciliana e ne coglie l’animo pregiato.

Confezionati in bottiglie di diverse dimensioni, i prodotti si rivelano perfetti come souvenir di un viaggio meraviglioso, raffinata idea regalo o vantaggioso acquisto da condividere con amici e familiari.

Produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida: punto vendita con degustazione

Esattamente laddove si realizza la lavorazione, l’azienda guidata dalla famiglia Caggegi predispone un punto vendita liberamente accessibile in ogni periodo dell’anno. La cordialità dello staff, estremamente preparato ed esperto in tecniche di produzione liquori e amaro Catania, si evince dalla disponibilità ad illustrare ogni processo e ad offrire ottimi assaggi del prodotto imbottigliato.

Numerosi sono i turisti, i visitatori, le scolaresche che qui si inoltrano alla scoperta di antichi mestieri, di ricette segrete e leggende curiose da tramandare. Il liquorificio si inserisce, infatti, in un suggestivo circuito enogastronomico che mira a promuovere le risorse locali e a mettere in risalto la genuina abbondanza della regione siciliana.

Produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida: un museo che ne racconta la storia

Con l’intento di fare tesoro della lunga esperienza maturata nel settore, l’azienda ha scelto di dedicare un’area dello stabilimento ad un museo che ne racconta la storia. Il Liquorificio Cav. Giuffrida di Mastro Mariano, attivo con grande determinazione da oltre cento anni, ha saputo conservare macchinari, ricordi, esemplari e competenze da esibire alle nuove generazioni. Qui, infatti, studenti, giovani, turisti e appassionati si impegnano a conoscere un mondo inconsueto, fatto di aromi, saperi ed ingranaggi che si sono adattati ai cambiamenti del tempo. Il museo raccoglie vecchi cimeli, illustrati nelle loro funzioni originarie da quello che fino a pochi anni fa era il vero titolare della struttura. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.produzioneliquorieamaro.catania.it.

Produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida: distribuzione e promozione mirata

Evolvendosi negli anni, lo stabilimento di Santa Venerina ha colto i segnali del cambiamento e ha affrontato sempre con estrema convinzione le sfide del mercato industriale. Non ha, dunque, esitato a trasformare la produzione liquori e amaro Catania per ampliare la propria offerta e garantire servizi sempre più completi, in grado di soddisfare le richieste di una clientela esigente e attenta alla qualità.

L’azienda ha perseguito la propria mission promuovendo l’identità siciliana e conquistando i principali punti distributivi della zona, dove i flussi turistici sono maggiormente concentrati e la sensibilità nei confronti dei prodotti Made in Italy determina scelte d’acquisto consapevoli.

Dal 2015, anno in cui una nuova gestione ha dipinto il futuro del liquorificio, sono attive anche campagne pubblicitarie e operazioni di restyling del marchio

Produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida: il gusto siciliano tra fiere, sagre ed eventi

Molto più che una semplice trasformazione alcolica: qui, tra i monti e il mare, si sparge il profumo di frutti ed essenze che raccontano la storia di un intero territorio. Il Liquorificio Cav. Giuffrida di Mastro Mariano partecipa periodicamente a fiere, sagre ed eventi internazionali per diffondere il valore del proprio lavoro, la bellezza della propria terra, la ricchezza della propria esperienza. Tra le manifestazioni a cui lo staff ha preso parte esponendo i propri prodotti si considera: “Vinitaly”, salone internazionale del vino e dei distillati che si tiene a Verona dal 1967; “L’Artigiano in Fiera”, evento che coinvolge oltre 100 paesi; sagre e feste locali, come l’“Ottobrata Zafferanese”, manifestazione fieristica che si svolge tutte le domeniche del mese di ottobre nel centro storico di Zafferana Etnea. 

Produzione liquori e amaro Catania Liquorificio Cav. Giuffrida: il turismo che punta sulla qualità

La nota azienda catanese gode di una posizione privilegiata, impreziosita da atmosfere suggestive che la circondano ed esaltano le virtù delle sue creazioni. La location strategica, unita alla cordialità del personale e alla sua capacità di introdurre elementi innovativi nel rispetto della tradizione, influisce positivamente sulla qualità del customer service. I clienti trovano, infatti, nel Liquorificio Cav. Giuffrida di Mastro Mariano il luogo ideale in cui sorseggiare ottimi amari, tassello fondamentale di un puzzle che si compone attraverso numerose altre attività dedite all’enogastronomia.

Alle pendici dell’Etna, lo stabilimento apre le sue porte per visite e degustazioni dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 14 e dalle 15 alle 18.30. Il sabato è accessibile solo la mattina dalle 8.30 alle 14. Il museo interno, in cui sono esposti gli antichi macchinari non più funzionanti, è aperto solo su prenotazione.

Espandi
Santa Venerina

95010 - Santa Venerina (CT) Sicilia
Via Stabilimenti, 257
SANTA VENERINA
Distanza dal centro: 0,92 Km
Telefono: 095953494
Partita IVA: 04944650870